Pubblicati da edimagocom

ciò di cui siamo fatti

Per descrivere “ciò di cui è fatto l’essere umano”, l’Autore sposa, facendosene interprete, il convincimento espresso dalla scienza della complessità per la quale la materia è, sostanzialmente, una realtà di relazioni che configurano una rete a invarianza di scala, in un contesto di squilibrio controllato, ai margini del caos, nel quale si intrecciano meccanica classica, […]

Festival della Scienza Medica

A Bologna, dal 3 al 6 maggio 2018, si terrà la quarta edizione del Festival della Scienza Medica, quest’anno il tema sarà “Il Tempo della cura”. L’obiettivo è sempre quello di avvicinare il grande pubblico alla cultura medico scientifica. Interverranno esperti in diversi capi della ricerca, nonché scienziati di fama internazionale. Riportiamo un breve estratto […]

Tempo di libri

Segnaliamo la seconda edizione di questa fiera internazionale dell’editoria, che si terrà a Fieramilanocity dall’8 al 12 marzo 2018. Il programma è molto ricco e vale la pena dare un’occhiata agli eventi ben dettagliati sul sito. Sono online anche tutti gli appuntamenti dedicati alle scuole di diversi ordini e gradi di istruzione. Donne, ribellione, Milano, […]

Orto medico più antico del mondo

Segnaliamo questo importante evento: mercoledì 25 ottobre, si inaugura a Firenze, nel chiostro delle Medicherie dell’ospedale di Santa Maria Nuova, il percorso botanico medicinale dell’ospedale. Si tratta di far rinascere quello che è considerato il più antico orto medico del mondo, coevo alla fondazione dell’ospedale (1288). L’orto originario definito medico perché usato per curare i […]

Città di libri

    I tentativi di invogliare a leggere non mancano, forse mancano i lettori… o forse non è nemmeno così. Si scrive tanto, si legge tanto e si parla tanto sui numeri così scarsi di lettori in Italia, ma ogni iniziativa intrapresa a favore della lettura è sempre molto seguita e partecipata. In questo mese […]

… riflessioni e considerazioni sulla natura…

1 g Realtà fisica e realtà sensoriale.   La natura, si direbbe, è un pane a tre strati con un sotto, un sopra e un dentro. Il sotto è la realtà subatomica inosservata, regno della indeterminatezza e della probabilità dove la meccanica quantistica rende “coerente”, in una condizione di sovrapposizione di stati: materia, energia, tempo […]

Picasso a Verona

    Ancora per una ventina di giorni, fino al 12 marzo, sarà visitabile una bella mostra dedicata a Pablo Picasso. Organizzata in collaborazione con il Musée national Picasso – Paris e patrocinato dal Comune di Verona, espone opere importanti di pittura, scultura e arti grafiche del grande artista di Málaga. Opere che percorrono quasi […]

Scrittori

Segnaliamo una serie di incontri all’interno di Palazzo Strozzi a Firenze. Si tratta di scrittori contemporanei che raccontano scrittori del passato. Iniziativa presa con l’avvicinarsi dei 200 anni del Gabinetto Vieusseux, infatti il 9 dicembre 1819 Giovan Pietro Vieusseux annunciò l’apertura di un luogo che metteva a disposizione degli abbonati 42 giornali “scientifici e letterari”. […]

… riflessioni e considerazioni sulla natura…

1 d/a Declino e rinascita del pensiero sistemico Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, dopo gli entusiasmi iniziali, il pensiero sistemico, pur esercitando un’influenza significativa sul mondo della cultura sociale e ingegneristica, paradossalmente declina nel mondo della biologia. Perché qui trionfa la genetica con la descrizione della fine architettura del DNA, che porta […]

Prendi un libro… regala un libro!

Segnaliamo una bella iniziativa, nata sottovoce tre anni fa a Formigine in provincia di Modena, e ora molto ben sviluppata e seguita. Rimandiamo a un articolo che la illustra meglio di qualsiasi presentazione.   Buon Natale!