Tempo di libri

Segnaliamo la seconda edizione di questa fiera internazionale dell’editoria, che si terrà a Fieramilanocity dall’8 al 12 marzo 2018.

Il programma è molto ricco e vale la pena dare un’occhiata agli eventi ben dettagliati sul sito.

Sono online anche tutti gli appuntamenti dedicati alle scuole di diversi ordini e gradi di istruzione.

Donne, ribellione, Milano, libri e immagine, mondo digitale sono i temi attorno ai quali si argomenterà nel corso dei cinque giorni della fiera.

… sta arrivando un tempo bellissimo

Città di libri

 

 

I tentativi di invogliare a leggere non mancano, forse mancano i lettori… o forse non è nemmeno così.

Si scrive tanto, si legge tanto e si parla tanto sui numeri così scarsi di lettori in Italia, ma ogni iniziativa intrapresa a favore della lettura è sempre molto seguita e partecipata.

In questo mese se ne aggiunge un’altra, che si svolgerà a Milano: TEMPO DI LIBRI dal 19 al 23 aprile; è alla prima edizione e vale la pena andare anche solo per capire in cosa differisce dal SALONE  INTERNAZIONALE DEL  LIBRO che si svolgerà a Torino esattamente un mese dopo, dal 18 al 22 maggio.

Il Salone è alla sua XXX edizione e promette uno svolgimento diverso rispetto agli anni precedenti e alcune novità.

Andiamo, partecipiamo, facciamoci un’idea, coltiviamo il senso critico anche su queste importanti iniziative… pur percependo un fondo di scaramucce provinciali di un Paese che non riesce a stare insieme e che lascia un retrogusto appena appena amaro.

Ma ben venga tutto ciò che può servire veramente a far amare la lettura!

A tal proposito segnaliamo le riflessioni di Annamaria Testa che su NeU scrive spesso di libri e promozione della lettura.

In questo articolo poi inserisce alcuni spot di vari paesi nel mondo, che assicuriamo val la pena di leggere e nel caso specifico anche di ascoltare.

 

Scrittori

Segnaliamo una serie di incontri all’interno di Palazzo Strozzi a Firenze.

Si tratta di scrittori contemporanei che raccontano scrittori del passato. Iniziativa presa con l’avvicinarsi dei 200 anni del Gabinetto Vieusseux, infatti il 9 dicembre 1819 Giovan Pietro Vieusseux annunciò l’apertura di un luogo che metteva a disposizione degli abbonati 42 giornali “scientifici e letterari”.

Riportiamo un concetto di Alba Donati, presidente della prestigiosa istituzione, che noi condividiamo pienamente: “Questo anniversario cade in un tempo particolare, avverso alla lettura, alla scrittura, che ha archiviato la carta, archiviando il concetto stesso di approfondimento. Dunque noi dobbiamo insistere e lavorare perché un nuovo umanesimo possa rinascere. E si deve partire dai ragazzi.

Le date di questi incontri interessanti vanno dall’ 11 febbraio al 13 maggio.

Per altre informazioni telefonare allo 055.288342

piùlibripiùliberi a Roma

Si apre il 7 dicembre e si conclude l’11 la bella fiera dedicata alla piccola e media editoria italiana. Questa è la quindicesima edizione e negli anni è diventata sempre più importante e ricca di iniziative ed eventi.

Sono presenti anche case editrici piccolissime, espongono qui i loro libri che difficilmente potrebbero trovare posto nelle librerie.

Sono editori indipendenti che curano i libri non solo nel contenuto, ma con passione anche nella veste grafica, coccolando i lettori con creatività, curiosità, nell’intento di trasmettere il loro impegno culturale.

La manifestazione è nel Palazzo dei Congressi dell’Eur, ci si arriva facilmente con la metropolitana direttamente dalla stazione Termini, è un viaggio fattibile in giornata anche per chi non è di Roma e la fiera è così colma di interesse che non può destare delusioni.

Si torna a casa con libri, perché è impossibile uscire senza, con la voglia di cominciare subito a leggerli e con la consapevolezza che le persone, gli incontri con gli autori, il clima allegro che si respira siano una vera boccata di ossigeno.

La cultura ci fa bene fisicamente e spiritualmente e piùlibripiùliberi contribuisce ogni anno con le sue iniziative all’interno e all’esterno della fiera.

Sul nuovo sito ufficiale sono ben descritte tutte le giornate… facciamoci un pensierino.

Letteratura a fumetti a Bologna

Segnaliamo la decima edizione di BilBOlBul 2016, festival internazionale del fumetto, progetto curato dall’Associazione culturale Hamelin di Bologna dedicato al fumetto d’autore, che presenta opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale.

BilBOlBul nasce a Bologna nel 2001 come iniziativa culturale proponendo, lungo tutto il corso dell’anno, una serie di attività sul fumetto.

Questa esperienza e la rete che sviluppa costituiscono i presupposti per la realizzazione del festival, la cui prima edizione si svolge nel 2007.

BilBOlBul fa parte della rete dei festival del contemporaneo di Bologna.

Bookcity Milano 2016

Milano, metropoli internazionale dove le manifestazioni culturali non mancano mai.

Questa che si terrà dal 17 al 20 novembre è strettamente legata alla città, ma potrebbe diventare un buon esempio da seguire anche per realtà più piccole.

Il comune di Milano nel 2012 ha voluto promuovere un evento che riunisse libri, lettura e lettori in un grande festival in cui fossero coinvolte diverse attività e professionalità.

Sono molte le associazioni che collaborano a questo evento che si rinnova ogni anno: l’Associazione Bookcity Milano di cui fanno parte la Fondazione Corriere della Sera, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Fondazione Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, a cui si è affiancata l’Associazione Italiana Editori e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Associazione Librai Italiani.

Nei tre giorni della manifestazione, apriranno le porte varie sedi sul territorio urbano e saranno organizzati eventi tematici propriamente legati alla vita sociale mianese, eventi in cui i libri e la lettura saranno portati in sedi inusuali, eventi gestiti da editori, librerie, biblioteche e istituzioni scolastiche e infine eventi pensati come laboratorio per ragazzi e famiglie.

Tutto il programma è descritto dettagliatamente sul sito di bookcitymilano, è molto ricco e spazia su 1147 eventi… qualcosa che valga un breve viaggio in treno ci sarà?